Sperimentazione animale e sistemi modello alternativi
“Animal testing and alternative methods”
Il corso si prefigge di introdurre agli studenti gli elementi necessari a predisporre correttamente un piano sperimentale che include l’utilizzo di sistemi modello in vivo, in vitro, ex-vivo seguendo le leggi nazionali e internazionali in materia di sperimentazione animale seguendo i principi delle 3R. Il corso inoltre presenterà lo stato dell’arte sullo sviluppo di nuovi approcci e metotodologie alternative e/o integrative alla sperimentazione animale per una ricerca efficace e consapevole dei vantaggi e delle limitazioni che ogni modello disponibile può offrire negli ambiti della biologia, della biomedicina e delle biotecnologie (6 CFU).
Il corso è offerto per tutte le Lauree Magistrali del Dipartimento di Biologia e prevede 24 ore di lezioni frontali, partendo da settembre 2019. Responsabile del Corso Michela Ori
Metodi alternativi alla sperimentazione animale in campo preclinico
Il programma dell'insegnamento di Metodi alternativi alla sperimentazione animale in campo preclinico prevede di fornire allo studente una conoscenza di base per quanto riguarda la possibilità di utilizzare metodi alternativi alla sperimentazione animale in campo preclinico. In primis il corso si propone di fornire un'adeguata informazione sulle norme che regolano, dal punto di vista legislativo, la sviluppo di progetti/protocolli sperimentali che implicano l’uso degli animali puntualizzando l’importanza delle 3R, definite come Refinement (valutazione del danno ed ottimizzazione delle metodiche per ridurre sofferenza); Reduction (uso del numero minimo di animali per dare una validità statistica al dato sperimentale) e Replacement (sostituzione dei test sugli animali con test in vitro). Verrà descritto l’iter legislativo che un metodo deve seguire prima di essere accettato come alternativo dagli enti regolatori europei, evidenziando il ruolo dell’ECVAM (European Centre for Validation of Alternative Methods). Ruolo degli organi di ateneo (OPBA, organismo preposto per il benessere animale). Centro interuniversitario per la promozione dei principi delle 3R nella didattica e nella ricerca (Centro 3R).
Il corso ,offerto dal Dipartimenti di Farmacia, sarà suddiviso in 2 parti: una parte che riguarderà i metodi in silico e l’altra che comprenderà il metodi alternativi alla sperimentazione animale convalidati, in fase di convalida e sperimentali basati su espianto di organi, monostrati cellulari a confluenza e tessuti ricostituiti.
https://esami.unipi.it/programma.php?c=47241&aa=2020&cid=119&did=11
MODULO 1 CHIM/09 - Daniela Monti
MODULO 2 BIO/14 - Simone Brogi